Si è tenuta lo scorso mercoledì 6 marzo, nel giorno delle Sante Ceneri, nell’Auditorium San Pio X in piazza S. Pio X in Taranto, dopo la conclusione della S. Messa, la consueta iniziativa quaresimale della CENA A PANE E ACQUA che la nostra associazione organizza ogni anno. 

Alla Cena ha partecipato anche quest’anno l’Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Taranto, S.E. Mons. Filippo Santoro, che ha benedetto il pane e l’acqua. Il rito simbolico vuol ricordare l’importanza del valore della solidarietà nell’agire umano. Per una sera mangiare pane e acqua ci rende tutti più vicini ai dimenticati del mondo, che vivono 365 giorni di Quaresima.
Quest’anno, in particolare, abbiamo voluto dedicare la cena quaresimale alla preghiera per la difficile situazione del Burkina Faso, che da 4 anni sta attraversando una gravissima crisi sociale che provoca insicurezza e destabilizza il paese, a causa delle incursioni terroristiche degli estremisti islamici jiihadisti a Nord ed Est del Paese.
In Burkina, fino a pochi anni fa patria della convivenza pacifica tra etnie e religioni diverse, nell’ultimo mese si sono verificati attacchi terroristici: sono stati uccisi 14 civili, è stato assassinato un missionario salesiano spagnolo e sono stati rapiti 4 operatori burkinabé della Croce Rossa locale, tra cui un socio africano del Movimento Shalom.

Nella serata si è concluso poi, alla presenza di Vincenzo Curatola, Presidente di ForumSad – Forum Nazionale permanente per il sostegno a distanza di Roma –, il progetto La Rete Globale del Sostegno a distanza promuove cittadinanza attiva, partecipazione sociale e relazioni solidali promosso dal Forum con il sostegno di Fondazione con il Sud e in rete, quale partner per la Puglia, con il Movimento Shalom.

Il progetto, volto a favorire la promozione di una rete solidale di volontariato nelle regioni del meridione, avviato nel 2017, ha realizzato la Rete Globale SAD per sviluppare interazioni fra i soggetti coinvolti nel Sostegno a distanza e accrescere l’impatto degli interventi di cittadinanza attiva. Si sono tenuti a Bari e Taranto corsi di formazione gratuiti, aperti alle associazioni, su Comunicazione, Advocacy e uso dei Social e, nel capoluogo jonico, sono stati coinvolti 400 alunni tra scuola primaria, secondaria e istruzione superiore nel percorso Together sui temi progettuali.

Infine, nell’ambito del progetto, si è avviata in collaborazione con l’associazione locale Tempo del Fare Onlus una Banca del tempo in cui ogni correntista può prelevare e depositare, in base alle proprie necessità, disponibilità di tempo e servizi vicendevoli.

Condividi :